orari:
lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 - 13.00
martedì e giovedì: ore 9.00 - 16.15
Distribuzione materiale moderno
lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 - 13.00
martedì e giovedì: ore 9.00 - 13.30/14.30 - 16.15
Le richieste vanno effettuate sino a un’ora prima della chiusura.
Distribuzione manoscritti e libri rari e di pregio
martedì e giovedì: ore 9.00 - 16.00
su prenotazione per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogni utente potrà avere in consultazione un massimo di tre volumi per volta. Per i manoscritti e opere rare e di pregio un documento per volta.
Il servizio fotocopie per motivi di studio in Biblioteca è erogato in modalità self-service con schede magnetiche prepagate e previa autorizzazione ricevuta compilando il seguente modulo.
Ogni giorno sono consultabili in sala i seguenti quotidiani: La Gazzetta del Mezzogiorno, la Repubblica, il Corriere della Sera, il Fatto Quotidiano.
In Sala Lettura è possibile consultare, ed eventualmente richiedere in prestito, le opere acquisite nell’anno in corso (acquisti e doni).
È consentita per motivi di studio anche la riproduzione con mezzi propri dei documenti posseduti dalla Biblioteca nel rispetto delle norme di tutela del materiale documentario e della normativa vigente in materia, previa autorizzazione da chiedersi in loco col presente modulo.
Norme di tutela per la riproduzione del materiale documentario.
prestito diretto
orari:
lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 - 13.00
martedì e giovedì: ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
Il servizio del prestito diretto è riservato a coloro che sono regolarmente iscritti. Ogni utente potrà avere in prestito un massimo di due volumi.
È possibile anche effettuare una richiesta di prestito per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
utilizzando questo modulo, per verificare la disponibilità del volume. Una volta ricevuta la mail di conferma della disponibilità del volume richiesto, l’utente potrà accedere al servizio nei giorni e negli orari stabiliti.
Possono essere prese in prestito due opere per un massimo di quattro volumi per volta. Il prestito ha la durata di 30 giorni e può essere rinnovato per ulteriori 30 giorni se il volume non è richiesto da altri utenti.
È vietato cedere ad altri i volumi ricevuti in prestito. Danneggiamenti e perdite sono oggetto di sanzioni.
prestito interbibliotecario
orari:
lunedì e mercoledì: ore 9.00 - 13.00
È attivo il servizio di prestito interbibliotecario, nazionale e internazionale, tra biblioteche che accettino la reciprocità e si impegnino a rispettare le norme che regolano il servizio. Le opere ricevute o inviate in prestito nazionale e internazionale possono essere consultate soltanto in sede.
Le spese di spedizione sono a carico dell’utente. Per informazioni sui costi e sulle condizioni del servizio contattare l’ufficio Prestito (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)
Materiali esclusi dal prestito
Per motivi di tutela sono dati in prestito i volumi stampati negli ultimi 70 anni (calcolati sempre includendo l’anno in corso). Sono pertanto esclusi per l’anno 2022 dal prestito i libri a stampa pubblicati fino al 1952 (incluso).
Sempre per motivi di tutela sono esclusi:
- i manoscritti e il materiale raro o collocato in fondi storici o speciali
- le opere collocate nelle Sale di consultazione
- le incisioni, le stampe e le carte geografiche
- le opere in precario stato di conservazione
- le pubblicazioni periodiche e seriali
- i volumi superiori a 40 cm e inferiori a 10 cm di altezza e non oltre 6 cm di spessore
- le pubblicazioni ufficiali dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato e degli Enti territoriali
- le pubblicazioni a dispense
- il materiale multimediale
- i cataloghi commerciali
- le edizioni musicali e i libretti d’opera
- le tesi di dottorato
- le guide di viaggio
- le miscellanee legate in volume o gli opuscoli con meno di 50 pagine
- i dizionari, le enciclopedie, gli atlanti, i repertori bibliografici e catalografici
- i libri scolastici
- le opere con allegati o a tiratura editoriale limitata
- le pubblicazioni con tavole ripiegate
- il materiale trattato per gruppi ( almanacchi, biografie, strenne, statuti di società ecc.)
- i microfilm negativi e quelli destinati alle Sale di consultazione in luogo del documento originale
- ogni altro materiale per il quale particolari ragioni sconsigliano l’allontanamento dalla sede.
È attivo presso la Biblioteca il servizio di Document Delivery, che consente la fornitura di fotocopie o riproduzioni digitali di libri, riviste e giornali posseduti (consultabili dall’opac). Si ricorda che tale servizio è soggetto alle limitazioni imposte dalla normativa vigente sul diritto d’autore. I documenti vengono forniti esclusivamente per finalità di studio e di ricerca (che dovrà essere specificata in fase di domanda) e possono essere richiesti in loco o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Subito dopo la richiesta, l’utente riceverà il preventivo relativo ai costi del servizio richiesto.
tariffario
scarica il modulo di richiesta
L’Archivio, consultabile in mediateca, comprende documenti sonori che testimoniano il patrimonio musicale della Puglia attraverso le ricerche di vari etnomusicologi e permette agli studiosi di consultare e ascoltare documenti sonori di straordinario valore per la tradizione musicale pugliese: dalle ricerche di Alan Lomax e Diego Carpitella alla documentazione di questue pasquali tuttora in uso alle porte di Bari, dalle registrazioni di Leo Levi del 1964 presso la comunità neo-ebraica di Sannicandro all’esplorazione sulle diverse forme di tarantismo condotta da Ernesto De Martino a metà degli anni ’60 del Novecento.
L’Archivio è consultabile nei seguenti orari : lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00, martedì e giovedì ore 9.00 - 16.00.
E’ possibile chiedere la stampa di pagine al prezzo di euro 0,26 cadauna utilizzando il seguente modulo.
Gli utenti possono proporre l’acquisto di libri non posseduti dalla Biblioteca attraverso il modulo dei desiderata, scaricabile in formato .doc, da inviare all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
La biblioteca valuterà le richieste tenendo conto della mission istituzionale e compatibilmente con la propria politica degli acquisti.
scarica il modulo.
Servizio di consultazione online relativa a diversi materiali manoscritti e a stampa della biblioteca
Traduzione dal francese di una lettera di un siciliano. parte I
Traduzione dal francese di una lettera di un siciliano. parte II
Bn-BA Ms. I 83
Discorso sopra l'imbrigliare cavalli di Tomaso Arcamone
Bn-BA Ms. I 17
Il disegnatore satirico Menotti Bianchi (1863-1924), meglio conosciuto come Frate Menotti, per oltre trentacinque anni illustrò gli avvenimenti politici, culturali e mondani del capoluogo pugliese tra Otto e Novecento, mettendone in risalto con ironia e divertimento vizi e ipocrisie e facendo della sua penna uno strumento di critica e denuncia. La raccolta più cospicua della sua produzione è quella posseduta dalla Biblioteca Nazionale di Bari «Sagarriga Visconti Volpi», un corpus di circa 830 tavole tra acquerelli, disegni a inchiostro e litografie.
Il riordino e la catalogazione delle tavole sono dapprima confluiti nell'encomiabile lavoro di Maria Teresa Tafuri di Melignano, bibliotecaria e poi direttrice della Biblioteca Nazionale di Bari, dal titolo Il catalogo del Fondo Menotti della Biblioteca Nazionale di Bari. Da ultimo i disegni sono stati catalogati in SBN, con link alla risorsa digitale, nell'ambito del progetto Trasferimenti a istituzioni culturali per l'allestimento di mostre bibliografiche virtuali finalizzate alla promozione della lingua e cultura italiana italiana all'estero, promosso dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore .
La Mostra virtuale Bari fra Otto e Novecento nelle tavole di frate Menotti è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore e con il supporto tecnico dell'ICCU nell'ambito di un finanziamento triennale destinato alla promozione della lingua e della cultura italiana all'estero (Trasferimenti a istituzioni culturali per l'allestimento di mostre bibliografiche virtuali finalizzate alla promozione della lingua e cultura italiana italiana all'estero - cap. 3620).
L’Ospedale n. 211 (uno dei quattro presenti sul territorio dell'odierno comune di Gonàrs) fu allestito nel 1915 nella villa ottocentesca Campiutti-Fabris di Fauglis e in una serie di fabbricati vicini. Visitato più volte dalla Duchessa Elena D'Aosta, venne definito come "un ospedale modello, che sempre migliora".
Grazie alle foto del Fondo Cotugno, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Bari, è stato possibile ricostruire un piccolo frammento di storia locale.
Hanno partecipato alla realizzazione della mostra: l’Associazione Culturale Ricreativa di Fauglis, l’Associazione storico culturale "Stradalta" di Gonàrs, il Comune di Gonàrs, la Dott.ssa Daniela Baldo (ricercatrice storica Università Castrense di S. Giorgio di Nogaro) e la Biblioteca Nazionale di Bari (concessione materiale fotografico).
Accesso al Catalogo on line
(Opac Terra di Bari)
Emeroteca digitale della Puglia
On line la collezione che comprende circa 900 testate di periodici posseduti dalle biblioteche pugliesi
Raccolta digitale Bari e il suo territorio
La collezione comprende circa 975 opere di 13 biblioteche del Polo SBN Terra di Bari
Avvisi
News
Viaggio nel libro Cuore di De Amicis
22 ottobre 2022
apertura straordinaria
ore 9.00 - 13.00
locandina
Domenica di Carta 2022
9 ottobre 2022
apertura straordinaria
ore 9.00 - 13.00
comunicato / locandina
Giornate Europee del Patrimonio 2022
24 settembre 2022
apertura straordinaria
ore 9.00 - 13.00
comunicato / locandina
Carta della qualità dei servizi 2019