Ai sensi del DPCM 3 dicembre 2020 art. 1 comma 10 lettera r) "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica".
La Biblioteca Nazionale di Bari ha predisposto tutte le misure di sicurezza per la riapertura graduale dei servizi al pubblico a partire da lunedì 15 giugno 2020. In sede è attivo il servizio di Prestito locale dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Le Sale di consultazione dei fondi moderni e antichi e dei manoscritti resteranno chiuse e non sarà possibile utilizzare le postazioni informatiche interne per effettuare ricerche bibliografiche.
Per accedere in biblioteca gli utenti dovranno essere muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherine), igienizzarsi le mani con l’apposito gel disinfettante messo a loro disposizione all’ingresso e seguire un percorso a senso unico delimitato da specifica segnaletica, per garantire l’osservanza della distanza interpersonale di sicurezza.
All’entrata l’utenza sarà sottoposta alla rilevazione della temperatura e sarà vietato l’accesso ai servizi in caso di temperatura corporea superiore a 37,4.
Il servizio di Prestito locale è organizzato secondo le seguenti modalità:
- Restituzione dei volumi presi in prestito.
- Ritiro dei volumi prenotati tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, utilizzando questo modulo.
Una volta ricevuta la mail di conferma della disponibilità del volume richiesto, l’utente potrà accedere al servizio nei giorni e negli orari stabiliti. Ogni utente potrà avere in prestito un massimo di due volumi. Non sarà consentito l’accesso a chi non abbia preventivamente effettuato la prenotazione per e-mail del volume.
Il servizio prestito è riservato a coloro che sono regolarmente iscritti. Per le nuove iscrizioni fare richiesta tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , al fine di concordare modalità e tempi.
Il servizio di Prestito Interbibliotecario è stato riattivato relativamente alle richieste provenienti da altre biblioteche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Continueranno ad essere attivi da remoto i servizi di Informazioni bibliografiche e di Document delivery secondo le modalità di seguito indicate.
Sono temporaneamente sospesi seminari, eventi, visite guidate e il Prestito interbibliotecario. Si consiglia di consultare regolarmente il sito della Biblioteca per conoscere ogni aggiornamento in ordine alla gradualità con cui verranno resi disponibili i servizi.
E' disponibile online l’elenco delle nuove accessioni e degli ultimi acquisti della Biblioteca, scaricabile in formato pdf. L’elenco è organizzato nelle sezioni:
Narrativa italiana
Narrativa straniera
Scienze sociali
Filosofia
Scienze naturali e matematica
Scienze applicate
Arte, architettura e spettacolo
Storia e geografia
Nuove accessioni maggio giugno 2020
È attivo presso la Biblioteca il servizio di Document Delivery, che consente la fornitura di riproduzioni digitali di libri, riviste e giornali posseduti (consultabili dall’opac). Si ricorda che tale servizio è soggetto alle limitazioni imposte dalla normativa vigente sul diritto d’autore. I documenti vengono forniti esclusivamente per finalità di studio e di ricerca (che dovrà essere specificata in fase di domanda) e possono essere richiesti all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Subito dopo la richiesta, l’utente riceverà il preventivo relativo ai costi del servizio richiesto.
Date le particolari circostanze, saranno fornite solo riproduzioni digitali.
Gli utenti possono proporre l’acquisto di libri non posseduti dalla Biblioteca attraverso il modulo dei desiderata, scaricabile in formato .doc, da inviare all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
La biblioteca valuterà le richieste tenendo conto della mission istituzionale e compatibilmente con la propria politica degli acquisti.
scarica il modulo
Servizio di consultazione online relativa a diversi materiali manoscritti e a stampa della biblioteca
Traduzione dal francese di una lettera di un siciliano. parte I
Traduzione dal francese di una lettera di un siciliano. parte II
Bn-BA Ms. I 83
080 2173111
L’Ospedale n. 211 (uno dei quattro presenti sul territorio dell'odierno comune di Gonàrs) fu allestito nel 1915 nella villa ottocentesca Campiutti-Fabris di Fauglis e in una serie di fabbricati vicini. Visitato più volte dalla Duchessa Elena D'Aosta, venne definito come "un ospedale modello, che sempre migliora".
Grazie alle foto del Fondo Cotugno, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Bari, è stato possibile ricostruire un piccolo frammento di storia locale.
Hanno partecipato alla realizzazione della mostra: l’Associazione Culturale Ricreativa di Fauglis, l’Associazione storico culturale "Stradalta" di Gonàrs, il Comune di Gonàrs, la Dott.ssa Daniela Baldo (ricercatrice storica Università Castrense di S. Giorgio di Nogaro) e la Biblioteca Nazionale di Bari (concessione materiale fotografico).
Accesso al Catalogo on line
(Opac Terra di Bari)
Emeroteca digitale della Puglia
On line la collezione che comprende circa 900 testate di periodici posseduti dalle biblioteche pugliesi
Raccolta digitale Bari e il suo territorio
La collezione comprende circa 975 opere di 13 biblioteche del Polo SBN Terra di Bari
News
Apertura straordinaria
Aspettando San Nicola tra giochi, libri e musica
5 dicembre 2020
ore 16.00 - 19.00
comunicato / programma musicale
Domenica di Carta 2020
Visite guidate alla biblioteca e presentazione del volume "La quadreria del Purgatorio, tra ipotesi e realtà. Santa Maria del Suffragio a Modugno" di I. Pirrone, L. Lepore, M. Damiani
11 ottobre 2020
apertura straordinaria
ore 9.00 - 13.00
comunicato
Giornate Europee del Patrimonio
Visite guidate alla biblioteca e alla mostra “La vita culturale e politica barese fra Otto e Novecento nelle tavole di Frate Menotti”
26 settembre 2020
apertura straordinaria
ore 15.30 - 19.30
comunicato
Diretta Facebook Bari
13 luglio 2020
ore 10.30 - 12.00
Immagini e testi dei teatri di Bari nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi
Carta della qualità dei servizi 2019